La ricetta della ciambella di Azzuchef
Ricetta Ciambella Romagnola:
Un Dolce Tradizionale da Gustare in Famiglia e con Amici
La ciambella romagnola è uno dei dolci più amati e rappresentativi della cucina romagnola, simbolo di semplicità e genuinità. Tradizionalmente preparata per le feste o come dolce da colazione, la ciambella è il risultato di ingredienti semplici ma ricchi di sapore, che la rendono un piacere irresistibile per tutti i palati. La sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo sempre intatto il suo fascino e la sua bontà.
Questo dolce è perfetto per chi cerca una preparazione che rispetti la tradizione ma che allo stesso tempo si adatti anche alla cucina moderna. Facile da preparare, richiede pochi passaggi, ma il risultato finale è sempre una delizia soffice e profumata.
La ciambella romagnola è la compagna ideale per una colazione ricca o per una merenda gustosa, accompagnata da un buon bicchiere di latte o da un caffè fumante. Grazie alla sua morbidezza e al suo sapore delicato, è apprezzata anche dai più piccoli e si presta perfettamente per essere servita durante eventi familiari o feste di paese, come nelle tradizioni di un tempo.
Una caratteristica che rende speciale la ciambella romagnola è l’uso di ingredienti freschi e locali. La farina, il burro, le uova e lo zucchero sono lavorati con cura per ottenere un impasto morbido e profumato, che si trasforma in un dolce che sa di casa, di famiglia e di tradizione.
In questa ricetta, ti guideremo passo passo nella preparazione della ciambella romagnola, utilizzando ingredienti freschi e genuini, proprio come da tradizione.
Ingredienti:
🌾 500 g di farina tipo 00 Sapignoli
🧈 125 g di burro a temperatura ambiente o 125 gr di strutto
🥚 3 uova a temperatura ambiente
🍯 140 g di zucchero semolato
🍋 la scorza grattugiata di un limone
🥧 16 g di lievito per dolci
🥛 latte q.b. (tra 50 e 80 ml)
🤍2 cucchiai di granella di zucchero
🍳 1 tuorlo d’uovo
Videoricetta
Preparazione
In una ciotola sbatti 3 uova con 140 gr di zucchero semolato. Dopodiché aggiungi il lievito per dolci a 500 gr di farina setacciata ed inseriscilo al composto di uova e zucchero. Grattugia abbondante scorza di un limone non trattato. In ultimo aggiungi 125 gr di burro, una lacrima di anice ed il latte, circa 60ml. Stendi l’impasto ottenuto in una teglia da forno e conferisci la classica forma ovale. Spennella con un tuorlo d’uovo sbattuto e cospargi con granella di zucchero. Inforna a 180 gradi per circa 30 minuti e gusta la ciambella con crema pasticcera calda!